I migliori risultati per i motori di ricerca

Ovvero: I Motori di ricerca selezionano i migliori risultati possibili, ma come fanno?

Quando cerchiamo qualcosa su Google, che sia un ristorante nelle vicinanze, la programmazione dei cinema per il fine settimana o una recensione dell’ultimo iPhone, siamo sicuri che troveremo esattamente quello che ci aspettiamo: risposte a tutte le nostre domande.

Un risultato pertinente con la nostra ricerca ci spinge facilmente all’acquisto di nuovi prodotti o alla scoperta di nuovi servizi.

D’altra parte, chi si posiziona meglio nella pagina dei risultati di ricerca è chi si accaparra più visualizzazioni e ha più probabilità di aumentare il suo mercato.

Capire come funzionano i motori di ricerca e come selezionano i siti da mostrare è il punto di partenza fondamentale per organizzare i contenuti del nostro sito aziendale e immaginare la sua veste grafica.

In generale, i siti premiati dai motori di ricerca condividono le seguenti caratteristiche:

  • Accessibilità per i browser e Facilità di navigazione
  • Qualità dei contenuti e pertinenza dell’informazione
  • Design Professionale

Accessibilità per i Browser e Facilità di Navigazione

Quando pubblichi un sito web, Google e gli altri motori di ricerca usano i loro spider per leggerne i contenuti e indicizzarlo.

Il tuo sito deve essere facile da navigare: una struttura mal pensata e la presenza di broken links porterà lo spider (e anche il tuo utente finale) ad abbandonare il sito prima di aver completato l’analisi.

Inoltre, uno spider non “vede” tutto quello che vediamo noi: immagini, video, file Flash e altri contenuti non testuali non esistono per lui.

Perciò, per posizionarsi sui motori di ricerca, il tuo sito deve fornire allo spider dei contenuti in linguaggio html. Per descrivere immagini e video puoi fare uso di meta informazioni, ma se il tuo sito è ancora costruito in flash, l’unica opzione possibile è rinnovarlo, partendo da zero e abbandonando questa tecnologia obsoleta.

 

Qualità dei Contenuti e Pertinenza dell’Informazione

Avere un sito perfettamente indicizzabile non basta. La pertinenza dei tuoi contenuti rispetto alle query degli utenti e una buona reputazione on-line sono indispensabili al posizionamento sui motori di ricerca.

Un contenuto si dice pertinente quando risponde alle esigenze per cui è stato pensato: devi intercettare i bisogni dei tuoi utenti e le relative chiavi di ricerca e a generare dei contenuti di conseguenza.

La soddisfazione degli utenti e il loro entusiasmo per i tuoi contenuti si trasformerà molto probabilmente in traffico e link in entrata. Ed è proprio la struttura dei link in uscita e in entrata al nostro sito a determinare il suo grado popolarità e autorevolezza agli occhi del browser.

Assicurati quindi di rivedere i tuoi contenuti perché siano pertinenti e aggiornati. Prova ad aprire un blog: è uno strumento formidabile per mantenere alto l’interesse dei lettori per tuo sito. Cura la pubblicazione di articoli settimanali relativi al tuo settore e scalerai facilmente le classifiche.

 

Design Professionale

Un design professionale implica un’elevata usabilità del sito e un’ottima esperienza utente. Se il tuo sito è ben navigabile e i tuoi utenti trovano con facilità quello che cercano e raggiungono i loro obiettivi con il minimo sforzo, diventerai più popolare e di conseguenza aumenterà la tua autorevolezza agli occhi del motore di ricerca.

Diversamente, un sito amatoriale e non ben strutturato, lontano dagli standard di navigazione a cui siamo abituati, sarà quasi subito abbandonato dall’utente, che proseguirà altrove la sua navigazione.

Il tempo che un visitatore passa sul tuo sito è considerato da Google come indice di qualità e autorità: più tempo un utente passa sul tuo sito, più è rimasto soddisfatto e coinvolto dal suo contenuto.